SPESSORE 1 mm - Profila per realizzare profili U ed Omega

CARATTERISTICHE
La profila automatica OPM è progettata per realizzare il profilo in lamiera zincata-preverniciata di spessore 6-8/. Si prevede una produttività di circa 20m-25m/minuto.
La macchina conforme alle normative CE si compone di un basamento, un sistema di rulli, un sistema centraggio nastro, una centrale oleodinamica, un impianto oleodinamico, un’unità oleodinamica per tagliare e forare, annullo fori manuale, un quadro elettrico, e di un sistema di sensori per il rilevamento di errori o malfunzionamento.
Dallo studio di fattibilità realizzato, la sequenza di lavoro si articola nel seguente modo:
Il coil viene caricato su uno svolgitore motorizzato, il nastro passa successivamente attraverso il sistema di centraggio che permette al nastro di essere lavorato con precisione dal sistema di rulli. A questo punto il nastro è pronto per entrare nella Profila automatizzata e controllata tramite PLC.
Tutto il processo di lavoro viene controllato e gestito da un PLC che consente di comandare tutte le operazioni della macchina e di rilevare guasti o malfunzionamenti in automatico e soprattutto di avviare la lavorazione automatizzata. Questa si compone di rulli motorizzati controllati in retroazione tramite encoder per garantire una precisione di +/- 0.5mm.Ottenuta la profilatura desiderata il nastro passa attraverso l’unità oleodinamica per realizzare il taglio e i fori testa coda di diametro 4.2mm e 8mm che sono eventualmente annullabili manualmente.
La macchina è composta anche da un quadro elettrico appositamente creato che permette di centralizzare tutte le periferiche elettriche concentrando le unità di potenza e di controllo in un unico armadio dedicato. Questo permette una facile manutenzione e una diagnostica immediata in un eventuale caso di malfunzionamento.
Il cervello della profila è il PLC che si occupa della gestione e dell’ottimizzazione della produzione, interfacciando e mettendo in comunicazione le varie parti della macchina e gli organi in movimento, nonché gestisce le sicurezze attive e i sensori di rilevamento. Per procedere alla produzione è necessario impostare al PLC le caratteristiche tecniche del prodotto, ovvero stabilire la lunghezza del profilo, la quantità da produrre, ed è possibile poi, con un software (industria 4.0), monitorare in tempo reale sul proprio computer i dati di produzione e lo stato di lavorazione della macchina. Una volta impostati i dati al PLC, premendo il tasto START la produzione si avvia e procede in automatico partendo da coil.
La macchina è provvista altresì di fotocellule che controllano l’effettiva produzione del profilo.
I dati di produzione vengono memorizzati in tempo reale, per cui nel caso dovesse terminare il nastro, la profila si arresta e comunica l’emergenza, e quando poi viene ripresa la produzione, questa viene ripristinata dall’ultimo profilo prodotto e si completa così il ciclo di produzione impostato precedentemente.
L’impianto è provvisto di un tasto di emergenza per bloccare la macchina in caso di anomalia non rilevata automaticamente.
Le sicurezze attive e passive fanno in modo da proteggere l’operatore durante la lavorazione certificando la macchina CE caratterizzando la macchina sicura per poter accedere ai benefici di legge italiana ed europea.
Lo svolgitore motorizzato ha una capacità massima di portata di 1Ton, ed ha la possibilità di regolare la velocità di funzionamento tramite inverter, inoltre integra dei sensori di rilevamento nastro fuori posizione per fermare sia l’aspo sia la profila in caso si verificasse per qualche motivo una situazione anomala proteggendo la macchina da eventuali danni. Inoltre, la macchina integrare un sistema pneumatico per annullare i punzoni di foratura, qualora necessario.
La profila è progettata per produrre anche un profilo ad U 8 ÷ 10/x; questo è possibile sostituendo alcuni componenti, quali i rulli di profilatura che vanno montati sulla profila, lo svergolatore dedicato per correggere eventuali svergolamenti del profilo, un’unità di foratura per realizzare un foro bugnato, e uno stampo di taglio dedicato al tipo di profilo che va montato sull’unità oleodinamica presente sulla profila.
- Capacità svolgitore: 2.000 kg;
- Larghezza massima di lavoro: 350mm;
- Diametro interno del rotolo: 480-750 mm;
- Potenza motrice della linea: 8,5 -12,5kw
- Velocità di profilatura: 25 m/min;
- Tolleranza di lunghezza: ±1mm;
- Spessore lamiera: 0,3-4 mm;
- Numero di postazioni: 6-35;
- Diametro albero: 45-55 mm;
- Materiale dell’utensile: 42CrMo4 nitrurato a 64HRC;
- Materiale albero: 42CrMo4 28 HRC;
- Materiale lama: X210Cr12 58-60 HRC;
- Tipo di trasmissione: trasmissione a ingranaggi;
- Tipo di taglio: cesoia idraulica;
- Controllo di processo: Elettronica SCHNEIDER ELECTIIC, PLC Tex Computer