AZIENDA

Oltre 30 anni di storia, sempre al tuo fianco.
Un solo partner per tutte le esigenze produttive.

oPm è industria specializzata nella produzione di macchine punzonatrici speciali di tipo oleodinamico e pneumatico, automatiche e semiautomatiche, per tranciare, stampare, imbutire, coniare, premere, intagliare gestite da PLC o CNC che adottano software semplici e ad autoapprendimento. Con la sua esperienza oPm lavora in tutto il mondo, ed è punto di riferimento  nella progettazione e realizzazione di linee complete di punzonatura ed impianti speciali per la lavorazione di lamiere e profilati metallici d’alta qualità in tutti i principali settori e mercati di riferimento.

Il cliente e la sua logica di produzione, sono al centro della nostra attività.

“Il segreto per soddisfare tutte le necessità dei nostri clienti?
Costruire esattamente le macchine che loro vogliono”.

Sin dalla fase di ricerca e progettazione, ci affianchiamo al cliente per studiare soluzioni personalizzate, che sappiano tradurre in realtà le idee, le aspettative e le loro esigenze.

Un laboratorio di Ricerca e Sviluppo d’eccellenza, al vostro servizio.
L’esperienza ed i successi crescenti che il mercato ci riconosce hanno consentito all’azienda di investire in ricerca, innovazione, sviluppo. oPm oggi è partner dei principali Istituti Universitari, per la ricerca e realizzazione di idee e progetti innovativi. Il nostro Laboratorio di Ricerca accreditato è il fiore all’occhiello del marchio oPm e rappresenta un punto di riferimento nella ricerca di soluzioni, progetti e prodotti innovativi  per clienti provenienti da tutto il mondo.

 

la storia di oPm

“Mast” Clemente Palmieri  l’artigiano tornitore che ha inculcato alle generazioni future la passione per la meccanica di precisione, passione che da 50 anni continua a vivere nei cuori dei figli , nipoti e pronipoti che tutt’oggi sono appassionati a questo fantastico mondo portando in made in Italy in tutto il mondo

L’Italia è ricca di imprese piccole e medie tanto apprezzate sul mercato globale per la loro altissima competenza tecnologica. Parliamo di aziende d’eccellenza, che hanno saputo coniugare al meglio la genialità manifatturiera italiana con l’uso delle più moderne tecnologie. La oPm Srl, leader nella costruzione di macchine punzonatrici, impianti automatici, profilatrici, robotica industriale è tra queste. Il suo primato è legato alla storia imprenditoriale del fondatore, l’ingegnere Palmieri, manager pragmatico e lungimirante, che ha voluto dare all’azienda una connotazione di laboratorio di ricerca, ottenendone il riconoscimento sia del Ministero che della Regione. Il marchio “oPm” è oggi noto nel mondo per innovazione, qualità e vastità di soluzioni nella costruzione di macchine speciali, tecnologicamente avanzate perché supportate da robot e sistemi di controllo all’avanguardia. “Ecco perché siamo sempre alla continua ricerca di idee innovative, capaci di semplificare e rendere automatiche anche le operazioni più complesse di un processo produttivo”. Sono nate così macchine e sistemi all’avanguardia, che hanno riscosso grande interesse in Italia e sui mercati mondiali. “La specializzazione, la ricerca di soluzioni innovative e dedicate, il diversificare della produzione – aggiunge Palmieri – sono da sempre le armi vincenti per imboccare la strada della crescita”. Vero elemento trainante dell’azienda è il suo ufficio tecnico e di progettazione, che nel corso degli anni ha concepito sistemi straordinari e soluzioni innovative in particolare per la lavorazione di chiusure per l’edilizia, profili in alluminio, lattoneria, fumisteria e sistemi di persiane blindate. La società campana è stata tra le aziende protagoniste del Batimat 2015 di Parigi, di R+T Stoccarda, del Made Milano, dove ha presentato in anteprima le ultime tecnologie di casa oPm. Uno tra questi è il Cn Sprint: un dispositivo frutto dell’ingegno e della tecnica italiana, brevettato sia in Italia che in Europa, che rivoluziona il concetto della punzonatura, permettendo di combinare, in un unico movimento, l’avanzamento del nastro in lavorazione e lo stampaggio. “In questo modo – spiega Palmieri, terza generazione in azienda ed ideatore del Cn Sprint – riusciamo a velocizzare il processo di lavorazione ed a moltiplicare le prestazioni ottenendo l’azzeramento dei tempi di attesa del nastro da stampare ed una lavorazione costante”.